HomeIl progettoContatti Cerca Cerca
Temi
Bambini, ragazzi e giovaniFamiglieAnzianiSacerdotiScuolaCaritĂ Terzo mondo
Skip to content
HomeIl progettoContatti Cerca Cerca
Memoria
del Covid
logo-fisc
logo-corallo
promosso dalla Conferenza Episcopale italiana
Con lo sguardo del Narratore, l’unico che ha il punto di vista finale, ci avviciniamo ai protagonisti, ai nostri fratelli e sorelle, attori accanto a noi della storia di oggi.
Bambini, ragazzi e giovaniFamiglieAnzianiSacerdotiScuolaCaritĂ Terzo mondo

Le nostre storie

La morte sfiorata e il ritorno alla vita

Sacerdoti
Cuneo
Ricoverato in terapia intensiva all’ospedale di Pinerolo il 19 marzo, due giorni dopo il suo cinquantanovesimo compleanno, Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, è stato sottoposto al pesante ciclo di ...
— Settimanale: LA GUIDA
Condividi su facebook Condividi su twitter Link alla storia

Coraggio e creativitĂ  pastorale

Sacerdoti
Caserta
Comincia un nuovo anno pastorale e, nonostante le tante norme da osservare per la nostra salute e per salvaguardare quella dell’altro, viviamo costantemente nell’incertezza e nella precarietà, condizioni che ...
— Settimanale: Il Poliedro
Condividi su facebook Condividi su twitter Link alla storia

Estate in oratorio

Bambini, ragazzi e giovani
Milano
“Ai tempi del Covid", anche l'oratorio estivo. Organizzare "Summerlife" nel 2020 è stata una vera scommessa, vinta egregiamente grazie a un folto gruppo di volontari, che con impegno e ...
— Settimanale: NOI BRUGHERIO
Condividi su facebook Condividi su twitter Link alla storia

Brasile nel dramma. Ma è terra di speranza

Terzo mondo
Biella
Triste record di morti in Brasile, oltre 10mila. Intanto nelle ultime 24 ore si sono registrati 730 decessi e oltre 10mila nuovi contagi. Contagi che ora sono 155.939, ...
— Settimanale: IL BIELLESE
Condividi su facebook Condividi su twitter Link alla storia

Il Seminario si è trasferito nelle case

Sacerdoti
Belluno - Feltre
Anche la nostra «casa» del seminario si è svuotata da un mese e mezzo: la decisione - assunta insieme per rispetto delle indicazioni sanitarie - è stata sofferta (per ...
— Settimanale: L’AMICO DEL POPOLO
Condividi su facebook Condividi su twitter Link alla storia

Mi ha chiesto di riprendere con lo smartphone la preghiera

CaritĂ 
Asti
Il culto dei defunti ha operato nella storia umana la sintesi di due profonde dimensioni: religiosa e antropologica; l’uso di seppellire i morti risale all’epoca paleolitica, quando gli uomini, ...
— Settimanale: GAZZETTA D’ASTI
Condividi su facebook Condividi su twitter Link alla storia

Riccardo D’Agostino (Asai): il bisognoso è un portatore di risorse per la comunità

CaritĂ 
Alba
Riccardo D’Agostino è un educatore di Asai (Associazione animazione interculturale), gruppo che opera a Torino. Durante il convegno Caritas del 3 ottobre è intervenuto per narrare la sua esperienza. ...
— Settimanale: GAZZETTA D’ALBA
Condividi su facebook Condividi su twitter Link alla storia

La cittĂ  segreta, in cui vivere diventa difficile

CaritĂ 
Alba
Il lockdown è come la marea: quando si ritira espone allo sguardo ciò che prima rimaneva nascosto: i tesori, ma anche ciò che non funziona e va aggiustato, insieme ...
— Settimanale: GAZZETTA D’ALBA
Condividi su facebook Condividi su twitter Link alla storia

Nord e sud, un unico abbraccio

Famiglie
Patti
Marco Fragale, insegnante di Termini lmerese che vive a Milano e che è rimasto da solo durante il lockdown per rispetto della sua terra di origine e della città ...
— RADIO 3M
Condividi su facebook Condividi su twitter Link alla storia

Perché niente e nessuno vada perduto

CaritĂ 
Firenze
La principale mensa di Caritas di Firenze, il responsabile della cucina, i tanti volontari e i cuochi che, fermi con le loro attivitĂ , hanno deciso di impegnarsi nelle mense ...
— RADIO TOSCANA
Condividi su facebook Condividi su twitter Link alla storia

Navigazione

Pagina successiva1 … 14 15 16 17 18 … 26Pagina precedente
Pagina 16 di 26
Memoria del Covid ©2020 Privacy Policy
FiscCorallo